a cura dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI
Sfondo

Progetto per il repertorio giuridico

Il repertorio online di documentazione normativa e regolamentare che raccoglie e rende accessibili i contributi delle Conferenze Episcopali Regionali e delle Diocesi Italiane.

Leggi di più

Norme per i fotografi e cineoperatori nelle celebrazioni liturgiche

Data del documento: 05-03-2006

Soggetto produttore: BRESCIA

Autore: S.E. Mons. Giulio Sanguineti

Tipologia: Varie

Argomento principale: liturgia e sacramenti

Sintesi

Il XX Sinodo della nostra Chiesa pavese al n° 82 ci ricorda quanto il Concilio Ecumenico Vaticano II afferma nella costituzione sulla sacra liturgia e cioè che la partecipazione alla medesima liturgia deve essere consapevole, attiva e fruttuosa (“Sacrosanctum Concilium”, n. 11). La celebrazione liturgica non può dunque essere considerata una “cerimonia” esteriore o uno spettacolo; essa è infatti “azione sacra per eccellenza” (“Sacrosanctum Concilium”, n. 7) in quanto azione di Cristo e della Chiesa sua sposa. Il fotografo e il cineoperatore interpellati per fissare nel tempo la memoria delle celebrazioni, sono quindi invitati, soprattutto se credenti, a prendere parte attiva alla stessa celebrazione liturgica con un comportamento adeguato. Per favorire il loro lavoro vengono ora descritte le parti della Messa e di alcuni Sacramenti affinché ogni celebrazione si svolga in un clima di raccoglimento e di preghiera.

Repertorio online

Questo servizio è aperto alla libera consultazione e offre una banca dati di
documentazione normativa canonica particolare elaborata dalle Chiese locali.

Vai