a cura dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI
Sfondo

Progetto per il repertorio giuridico

Il repertorio online di documentazione normativa e regolamentare che raccoglie e rende accessibili i contributi delle Conferenze Episcopali Regionali e delle Diocesi Italiane.

Leggi di più

Indicazioni pastorali per la celebrazione delle feste religiose

Data del documento: 08-12-2011

Soggetto produttore: AMALFI - CAVA DE' TIRRENI

Autore: S.E. Mons. Orazio Soricelli

Tipologia: Indicazioni-Orientamenti

Argomento principale: feste religiose

Sintesi

Le feste religiose sono state istituite per celebrare i grandi avvenimenti della Storia della Salvezza, nonché le meraviglie operate dal Signore nei suoi servi, i Santi, e per promuovere, incrementare, manifestare la fede con pubblica testimonianza. Si deve riconoscere, tuttavia, che esse si riducono, spesso, a semplici manifestazioni culturali, disancorate da un’autentica adesione di fede. In realtà, queste singolari forme della religiosità popolare, germinate nel passato su un terreno saturo di fede, esprimono ancor oggi l’ineludibile sete di Dio da parte del popolo e sono meritevoli di una costante attenzione e di una premurosa cura della Chiesa. Le feste che la tradizione cristiana ha conservato e tramandato fino ai nostri giorni contengono un patrimonio prezioso di valori che non vanno dissipati, ma rilanciati e rivitalizzati nel moderno contesto sociale e culturale con una adeguata opera di evangelizzazione. Di qui il dovere di tutti gli operatori pastorali di svolgere una appropriata ed incisiva opera educativa che restituisca ai festeggiamenti religiosi il loro genuino carattere di vera, consapevole, sentita celebrazione dell’Opera Salvifica di Dio. Per l’organizzazione delle feste religiose si richiede sempre l’autorizzazione dell’Ordinario diocesano. In continuità con le direttive emanate dai miei predecessori, in particolare da E. Mons. Alfredo Vozzi (Lettera ai Parroci «La cura delle anime), Avvento 1974, pagg. 36-38), da S. E. Mons. Ferdinando Palatucci (Rivista Ecclesiastica, anno LVIII, n. 1, pagg. 27-32) e da S. E. Mons. Beniamino Depalma (Lettera ai Parroci del 4 marzo 1992) riconfermo e richiamo l’attenzione sulla necessità di ottemperare alle norme che qui di seguito vengono integrate, enucleate e ribadite.

Repertorio online

Questo servizio è aperto alla libera consultazione e offre una banca dati di
documentazione normativa canonica particolare elaborata dalle Chiese locali.

Vai