a cura dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI
Sfondo

Progetto per il repertorio giuridico

Il repertorio online di documentazione normativa e regolamentare che raccoglie e rende accessibili i contributi delle Conferenze Episcopali Regionali e delle Diocesi Italiane.

Leggi di più

Disposizioni riguardo padrini e madrine nella celebrazione del battesimo e della cresima.

Data del documento: 06-02-2017

Soggetto produttore: BRINDISI - OSTUNI

Autore: Arcivescovo di Brindisi-Ostuni

Tipologia: Decreti

Argomento principale: liturgia e sacramenti

Sintesi

L’accompagnamento nella fede ha una grande importanza per tutti. Nessuno infatti cresce da solo. Già sul piano umano è necessario che nella crescita di una persona ci siano figure educative che la accompagnino nel suo graduale sviluppo. A maggior ragione questo vale nell’ambito della fede e della vita ecclesiale. Da questa necessità è nata l’antica tradizione della Chiesa di scegliere nella comunità cristiana un padrino da assegnare al battezzando adulto, per aiutarlo nell’ultima fase di preparazione al sacramento e poi per sostenerlo nella perseveranza. In seguito questa prassi venne adattata al battesimo dei bambini. e poi anche alla cresima, quando i due sacramenti cominciarono ad essere conferiti in momenti diversi.

Repertorio online

Questo servizio è aperto alla libera consultazione e offre una banca dati di
documentazione normativa canonica particolare elaborata dalle Chiese locali.

Vai