a cura dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI
Sfondo

Progetto per il repertorio giuridico

Il repertorio online di documentazione normativa e regolamentare che raccoglie e rende accessibili i contributi delle Conferenze Episcopali Regionali e delle Diocesi Italiane.

Leggi di più

Circa i compiti e le facoltà del Revisore Diocesano

Data del documento: 19-03-2018

Soggetto produttore: ASCOLI PICENO

Autore: S.E. Mons. Giovanni D'Ercole

Tipologia: Lettere

Argomento principale: diocesi, foranie, organismi

Sintesi

In un tempo in cui la materia fiscale e amministrativa rende più complessa, ri spetto al passato, la corretta gestione degli Enti ecclesiastici sui quali viene esercitata un’azione di verifica non solo dall’autorità ecclesiastica ma, per particolari aspetti, anche da quella civile (non raramente con pesanti conseguenze amministrative e, a volte, penali in caso di scorrettezze), il Revisore Diocesano è individuato come risorsa per la Diocesi di Ascoli Piceno e gli Enti ad essa collegati. In particolare, la gestione autoreferenziale del patrimonio genera situazioni complesse e articolate di non facile comprensione e difficile soluzione. Ciò crea problemi e preoccupazioni a chi, come ad esempio un parroco di nuova nomina, su bentra nella gestione di un Ente ecclesiastico. Non sempre, d’altra parte, si ha la possibilità di avere collaboratori preparati per affrontare e risolvere tali emergenze, soprattutto quando, trovandosi all’inizio di un mandato, non si conosce nessuno personalmente. In queste e analoghe situazioni, il Revisore Diocesano è la persona che, su incarico del Vescovo, studia, analizza e consiglia possibili percorsi di soluzione e/o prevenzione di criticità amministrative.

Repertorio online

Questo servizio è aperto alla libera consultazione e offre una banca dati di
documentazione normativa canonica particolare elaborata dalle Chiese locali.

Vai