a cura dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI
Sfondo

Progetto per il repertorio giuridico

Il repertorio online di documentazione normativa e regolamentare che raccoglie e rende accessibili i contributi delle Conferenze Episcopali Regionali e delle Diocesi Italiane.

Leggi di più

Direttorio liturgico pastorale

Data del documento: 29-11-1992

Soggetto produttore: ACIREALE

Autore: S.E. Mons. Giuseppe Malandrino

Tipologia: Direttori

Argomento principale: liturgia e sacramenti

Sintesi

INDICE Sigle Presentazione I – CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI A- I sacramenti dell’iniziazione cristiana A/1. Il battesimo a) La preparazione – Battesimo dei bambini – Battesimo degli adulti b) La celebrazione c) I padrini d) La registrazione A/2. La cresima a) La preparazione b) La celebrazione c) I padrini d) Dopocresima e) La cresima degli emigrati e dei militari f) La cresima dei portatori di handicap A/3. L’Eucarestia a) Messa di prima comunione b) Celebrazione comunitaria della Messa c) Binazione e trinazione; offerte per la Messa d) Culto dell’Eucarestia fuori della messa – Adorazione eucaristica – Rito dell’esposizione e della benedizione eucaristica – Comunione fuori della Messa – Processioni eucaristiche e) Il ministero straordinario della s. comunione – Proposta e conferimento – Esercizio del mandato B – La Penitenza a) Iniziazione e ammissione b) Celebrazione c) Assoluzione dalle censure d) Divorziati risposati C – L’unzione degli infermi e la cura pastorale degli ammalati D – I ministeri e l’Ordine sacro D/l. Il lettorato e l’accolitato D/2. Il diaconato e il presbiterato a) Rito dell’ammissione e ministeri di lettore e di accolito b) Scelta e requisiti dei candidati al diaconato permanente c) Cammino formativo al diaconato permanente d) Età e) Liturgia delle Ore f) Compiti g) Celebrazione E – Il Matrimonio a) Preparazione remota e prossima b) Preparazione immediata c) Celebrazione d) Fuggitivi e) Matrimonio di minori f) Matrimonio di emigrati g) Matrimonio di battezzati in difficoltà di fede h) Matrimonio di persone già civilmente sposate con altre i) Matrimonio canonico senza effetti civili l) Matrimonio canonico di persone già civilmente sposate tra loro m) Matrimoni misti n) Disparità di culto II – RITO DELLE ESEQUIE III – CELEBRAZIONI DELL’ANNO LITURGICO IV – FESTE PATRONALI E PROCESSIONI V – LITURGIA DELLE ORE VI – MUSICA E CANTO LITURGICO VII – ARREDAMENTO DELLE CHIESE E ARTE SACRA VIII – RIPRESE CINE-FOTOGRAFICHE APPENDICI 1. Attestato di idoneità per assumere l’ufficio di padrino 2. Domanda per la dispensa dalle pubblicazioni canoniche 3. Domanda per la celebrazione del matrimonio senza la richiesta del Nulla Osta civile 4. Domanda per la celebrazione del matrimonio senza la richiesta delle pubblicazioni civili 5. Domanda per la celebrazione solo canonico del matrimonio 6. Domanda per la celebrazione del matrimonio civilmente non trascrivibile 7. Domanda per la celebrazione del matrimonio di persone già sposate civilmente tra loro 8. Domanda per la celebrazione del matrimonio di persone divorziate 9. Domanda per la celebrazione del matrimonio di persone che hanno notoriamente  abbandonato la fede cattolica 10. Domanda per la celebrazione del matrimonio di minorenni 11. Domanda per la celebrazione del matrimonio misto 12. Domanda per la dispensa dall’impedimento di disparità di culto 13. Domanda per la dispensa dall’impedimento di consanguineità  

Repertorio online

Questo servizio è aperto alla libera consultazione e offre una banca dati di
documentazione normativa canonica particolare elaborata dalle Chiese locali.

Vai