a cura dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI
Sfondo

Progetto per il repertorio giuridico

Il repertorio online di documentazione normativa e regolamentare che raccoglie e rende accessibili i contributi delle Conferenze Episcopali Regionali e delle Diocesi Italiane.

Leggi di più

Statuto della Curia arcivescovile di Milano

Data del documento: 23-11-2008

Soggetto produttore: MILANO

Autore: S. Em. Card. Dionigi Tettamanzi

Tipologia: Statuti e Regolamenti

Argomento principale: curia

Sintesi

Dall’introduzione di Mons. Gianni Zappa Lo Statuto della Curia Arcivescovile di Milano, approvato dal Cardinale Carlo Maria Martini il 4 novembre 2001 (con modifiche successivamente introdotte con decreto in data 12 giugno 2002) e redatto alla luce delle indicazioni del Sinodo diocesano 47° (cf Capitolo 10), si è confermato in questi anni come uno strumento utile e adeguato per consentire l’armonica ed efficace organizzazione del servizio reso alla Diocesi dalle persone e degli organismi che compongono la Curia diocesana. L’esperienza compiuta applicando concretamente le norme statutarie ha suggerito tuttavia l’opportunità di disporre alcuni aggiornamenti che, confermando la scelta di una conduzione unitaria della Curia e di un buon coordinamento tra le competenze dei diversi soggetti, consentano di rispondere meglio alle esigenze poste dai diversi ambiti della vita diocesana. Tale aggiornamento dello Statuto è stato annunciato dall’Arcivescovo, a conclusione della Lettera alla diocesi del 13 settembre 2006, nei termini seguenti: «do mandato agli uffici competenti, sotto la direzione del Moderator Curiae, affinché procedano celermente ad apportare gli aggiornamenti richiesti dello Statuto della Curia arcivescovile di Milano al fine di recepire le presenti indicazioni, con la nuova delineazione dei Settori e con gli adattamenti richiesti circa la definizione dell’organigramma e l’eventuale rettifica della denominazione e delle competenze di alcuni organismi di Curia».  

Repertorio online

Questo servizio è aperto alla libera consultazione e offre una banca dati di
documentazione normativa canonica particolare elaborata dalle Chiese locali.

Vai