a cura dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI
Sfondo

Progetto per il repertorio giuridico

Il repertorio online di documentazione normativa e regolamentare che raccoglie e rende accessibili i contributi delle Conferenze Episcopali Regionali e delle Diocesi Italiane.

Leggi di più

Decreto diocesano sul ministero degli esorcismi e le preghiere di liberazione

Data del documento: 29-06-2015

Soggetto produttore: ISERNIA - VENAFRO

Autore: S.E. Mons. Camillo Cibotti

Tipologia: Decreti

Argomento principale: esorcismi

Sintesi

Nella presentazione della versione italiana del Nuovo Rito degli esorcismi (CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, De exorcismis et supplicationibus quibusdam, Rituale romanum, Roma, 22. 11. 1998: EV.17, 1634 – 1673), è affermato che “Il nuovo «Rito degli esorcismi» vede la luce in una situazione culturale segnata da una larga diffusione di pratiche cultuali deviate o apertamente superstiziose. La carenza in molte persone di un’incisiva esperienza di fede e di solide convinzioni religiose, la perdita di alcuni importanti valori cristiani e l’oscurarsi del senso profondo della vita concorrono a creare un clima di incertezza e di precarietà, il quale a sua volta favorisce il ricorso a forme di divinazione, a pratiche religiose venate di superstizione, a espressioni rituali di magia e talora perfino a riti estremamente aberranti, come quelli del culto a Satana” (n. 2).

Repertorio online

Questo servizio è aperto alla libera consultazione e offre una banca dati di
documentazione normativa canonica particolare elaborata dalle Chiese locali.

Vai