a cura dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI
Sfondo

Progetto per il repertorio giuridico

Il repertorio online di documentazione normativa e regolamentare che raccoglie e rende accessibili i contributi delle Conferenze Episcopali Regionali e delle Diocesi Italiane.

Leggi di più

Ripresentazione delle disposizioni liturgico-pastorali vigenti nella nostra Diocesi per la celebrazione dei Sacramenti

Data del documento: 15-09-2015

Soggetto produttore: MOLFETTA - RUVO - GIOVINAZZO - TERLIZZI

Autore: Sac. Pietro Rubini - Direttore Ufficio Liturgico Diocesano

Tipologia: Varie

Argomento principale: liturgia e sacramenti

Sintesi

A seguito dell’avvicendamento di nuovi parroci, avvenuto negli ultimi anni, nonché al fine di aiutare sacerdoti e laici a promuovere la corretta celebrazione dei Sacramenti, questo Ufficio – cui spetta il compito di promuovere la vita liturgica e la fedele applicazione della disciplina liturgica (SC 45) – intende richiamare l attenzione su alcune importanti disposizioni, già in vigore nella nostra Diocesi, da osservare con vigile senso di responsabilità. Tale necessità sgorga dalla natura stessa della celebrazione liturgica che ha come soggetto la Chiesa e le leggi che la guidano in tutto il suo agire, soprattutto in quell’ambito che è “culmine e fonte” della sua vita. Così il rispetto delle norme, qui richiamato, viene direttamente dal sentirsi Chiesa e non mondi chiusi e, al tempo stesso, allontana la tentazione di “inventare” una liturgia a propria immagine e somiglianza, modellata sui propri gusti. Dunque, visti gli Orientamenti dell’Episcopato italiano e pugliese, dei nostri ultimi Vescovi, Mons. A. Bello – Mons. D. Negro – Mons. L. Martella, e dell’Ufficio diocesano per la Liturgia, sono di seguito ripresentate alcune indicazioni e norme per la celebrazione dei Sacramenti.  

Repertorio online

Questo servizio è aperto alla libera consultazione e offre una banca dati di
documentazione normativa canonica particolare elaborata dalle Chiese locali.

Vai