a cura dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI
Sfondo

Progetto per il repertorio giuridico

Il repertorio online di documentazione normativa e regolamentare che raccoglie e rende accessibili i contributi delle Conferenze Episcopali Regionali e delle Diocesi Italiane.

Leggi di più

Non prendete nulla per il viaggio… (Lc 9,3)

Soggetto produttore: SAN MARCO ARGENTANO - SCALEA

Autore: S.E. Mons. Domenico Crusco

Tipologia: Decreti

Argomento principale: beni temporali

Sintesi

Dalla lettera del Vescovo, S.E. Mons. Domenico Crusco Carissimi fratelli e sorelle nel Signore, con questa mia lettera intendo rivolgermi in maniera particolare a voi che mi siete stati associati nell’Ordine Sacro da Colui che continua a chiamare “a Sè quelli che volle” (Mc 3,13), a voi religiosi e religiose chiamati ad una testimonianza del tutto particolare che, oltre ad essere di speciale consacrazione attraverso i voti, deve impegnarsi a mostrare con la comunità che è veramente “bello e soave per i fratelli vivere insieme” (Sal 133,1). Mi rivolgo a voi tutti fedeli in Cristo, che come popolo di Dio partecipate in modo responsabile e premuroso alla costruzione del Regno. Giorno 25 luglio 2001, festa di San Giacomo Apostolo, la Conferenza Episcopale Calabra, ha emanato una esortazione ai presbiteri ed alle comunità sull’uso del denaro e sui beni materiali, dallo stesso titolo. Come avete certamente potuto notare si tratta di un documento impegnativo, oltremodo coraggioso ed efficace. E’ stato emanato con la precisa consapevolezza che il contesto in cui operiamo, oggi più che mai, è segnato dalla tentazione della idolatria del denaro. Tale tentazione, certo, non è mai mancata nella storia della Chiesa e ce lo dimostrano i Padri stessi che vi hanno dedicato scritti e meditazioni che conservano tutta la loro importanza ed il profondo valore per la vita spirituale di ciascun battezzato.  

Repertorio online

Questo servizio è aperto alla libera consultazione e offre una banca dati di
documentazione normativa canonica particolare elaborata dalle Chiese locali.

Vai